Il centro resterà chiuso da martedì 24 dicembre a giovedì 26 dicembre, riaprirà venerdì 27 dicembre.
Il centro resterà chiuso da lunedì 30 dicembre a lunedì 6 gennaio, riaprirà martedì 7 gennaio 2020.
Il centro resterà chiuso da martedì 24 dicembre a giovedì 26 dicembre, riaprirà venerdì 27 dicembre.
Il centro resterà chiuso da lunedì 30 dicembre a lunedì 6 gennaio, riaprirà martedì 7 gennaio 2020.
Una restrizione calorica moderata oltre ad essere associata ad un miglioramento della composizione corporea, è spesso associata ad un miglior stato di salute e ad una maggiore longevità.
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più la pratica del digiuno, attuato nelle più svariate forme, uno dei più popolari può essere denominato “schema 16/8”. Questo schema suddivide la giornata in due parti: 8 ore in cui si mangia e 16 di digiuno. Sicuramente è un approccio all’alimentazione piuttosto forte e non sempre di facile attuazione. Un’ottima soluzione, più pratica e piuttosto sostenibile, per ottenere un deficit calorico settimanale è saltare un pasto, circa due volte alla settimana.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il digiuno controllato, associato ad attività fisica e ad una buona scelta qualitativa degli alimenti può avere notevoli benefici sulla salute della mente e del corpo.
PRINCIPALI BENEFICI DEL DIGIUNO
Quando si parla di alimentazione, i “buoni propositi” si traducono spesso in regimi alimentari fai da te molto rigidi, spesso punitivi, che si iniziano con determinazione ed entusiasmo dopo un periodo di stravizi. Accade però che, proprio perché non sono rispettosi dei bisogni primari del nostro corpo, risultano presto insostenibili, lasciando uno strascico emotivo di frustrazione e fallimento. L’obiettivo dev’essere esattamente il contrario: cogliere l’occasione per cambiare abitudini alimentari tutti i giorni della nostra vita.